Una ricerca di Publicis Groupe Italia
Trend or Hype indaga 10 fenomeni esplorandone:
Il report stimola la riflessione strategica e offre ai brand le coordinate per orientarsi nella società contemporanea.
Per ciascuno dei fenomeni in studio, Trend or Hype risponde a tre
domande: cosa accade nella società?
Cosa ne pensano i professionisti di
marketing? Quali sono le implicazioni per i brand?
Compila il form e scarica il report della
ricerca!
I campi segnati con * sono obbligatori.
Will it be set in stone (or not)?
Trend or Hype misura l’evoluzione dei 10 fenomeni più significativi degli ultimi 18
mesi e il loro impatto su individui, aziende e strategie di marketing nel mercato italiano.
Scopri i 10
fenomeni! Compilando il form potrai scaricare il report!
01
TREND
La quarta rivoluzione industriale richiede all'uomo creatività e pensiero critico offrendo in cambio autonomia e libertà. Superate le inquietudini generate dall'accelerazione tecnologica, la società sta esplorando le opportunità delle nuove tecnologie con maggiore distacco e consapevolezza. «Mindful technology» è un trend nella società odierna, un passo più ampio è richiesto alle aziende per accrescere infrastrutture e cultura aziendale.
02
TREND
Nella frenesia di un ritmo sempre più veloce, cerchiamo di far fronte a tutto. Più ci sforziamo di essere efficienti nel gestire il tempo, più sentiamo che ci sfugge di mano. Il desiderio di alleviare la pressione di un tempo che scorre inesorabile e semplificare la vita si scontra con un mondo che valuta tutto in base alla produttività. Il forte riconoscimento del trend anche da parte delle aziende si traduce in azioni di business in prevalenza strategiche.
03
TREND
L'abbondanza di stimoli unita alla scarsità del tempo nella vita quotidiana rende sempre più difficile prestare la propria attenzione. Il fenomeno è riconosciuto dalla società che lo ha assimilato nella propria vita quotidiana, i marketer sono consapevoli della scarsità dell'attenzione ed investono sul trend con approcci strategici e tattici.
04
HYPE
Le prospettive di un futuro incerto favoriscono il desiderio di godere al massimo il presente, perché «You Only Live Once». Un ideale aspirazionale che alimenta la tensione verso uno stato di benessere spesso difficile da raggiungere, realizzandosi solo in «YOLO moments» che permettono di vivere il presente senza compromettere il futuro. I marketer avvertono l'hype nella società ma senza ancora tradurlo in azioni di business.
05
SHADOWED
La società odierna privilegia la dimensione individuale a scapito di quella collettiva, favorendo impegni a breve termine rispetto a progettualità di lunga durata e ricercando relazioni più libere, meno vincolanti. La tensione tra impegno e libertà rende il fenomeno ancora in ombra, ma in ascesa per mano dei giovani adulti che lo adattano a nuovi valori. Le aziende hanno reazioni diversificate, tra approcci strategici e un interesse non ancora concretizzato.
06
HYPE
La tensione tra auto-accettazione e perfezione è sempre più viva e rappresentativa della società, con un impatto profondo sulla vita delle nuove generazioni. Un hype rilevante, di cui si parla molto e che anche le aziende riconoscono, ma che fatica a realizzarsi in azioni concrete.
07
SHADOWED
Una società aperta e inclusiva non è ancora la norma in Italia. Consumatori e professionisti proiettano questo fenomeno più nel futuro che non nel presente ma le aziende ne apprezzano già oggi l'importanza strategica. La complessità e la delicatezza di questo argomento rendono tuttavia ancora difficile tradurlo in azioni concrete e confronti costruttivi nella quotidianità.
08
MAINSTREAM
Le sfumature di grigio sembrano non esistere più: o si ama o si odia, senza mezze misure. Una tendenza diventata la norma che tocca più aspetti della vita, dalle opinioni politiche alle marche scelte. I consumatori considerano i brand come espressione della loro identità e valutano senza compromessi le loro azioni o mancate prese di posizione. I professionisti hanno un percepito marcato di questo fenomeno, ma non lo ritengono rilevante per il business o hanno difficoltà nel tradurlo in azioni di marketing.
09
TREND
La soddisfazione di un acquisto smart è un trend consolidato. Le opzioni low cost non sono più sinonimo di bassa qualità. Circoscrivere il fenomeno al successo delle private label o ricondurlo alla popolazione poco abbiente è riduttivo. Lo "smart spending" si manifesta in modi diversi, dall'acquisto second-hand alla ricerca del prezzo più vantaggioso, interessando anche i brand premium. Le aziende sono meno consapevoli dei consumatori: investono ma su azioni più tattiche che strategiche.
10
Hype
I senior di oggi sono più longevi, con più tempo libero e più abbienti dei giovani: fattori che hanno migliorato drasticamente la qualità della loro vita, trasformando il segmento in qualcosa di nuovo. Non sono più gli anziani di una volta! Un hype dalla rilevanza sociale ancora bassa, ma che sta conquistando maggiore consapevolezza tra le persone. I marketer adottano approcci diversificati e l'interesse dichiarato anche tra chi non investe esprime una potenzialità futura.